Antonella Cancellier
Para Antonio Melis
(in «El corazón es centro». Narraciones, representaciones y metáforas del corazón en el mundo hispánico, Antonella Cancellier, Alessia Cassani, Elena Dal Maso (eds.), Padova, CLEUP, collana Lince-o. Pensieri Nomadi, 2017, pp. 11-12)"Melis, adiós". Così l'Università di Siena, la sua Università, ha dato l'annuncio che il 7 agosto del 2016 l'ispanismo internazionale ha perduto, a La Paz in Bolivia, uno dei suoi più autorevoli rappresentanti. Antonio Melis (1942-2016) era professore ordinario di Lingua e letterature ispanoamericane all'Università di Siena e lì, molti anni fa, mi aveva scelta come la sua prima ricercatrice. Molte cose ci hanno unito. Prima di tutto il fatto di avere lo stesso maestro, il prof. Giovanni Meo Zilio, pioniere dell'ispanoamericanismo e primo professore ordinario di Lingua e letteratura ispanoamericana in Italia, e di essere gli allievi su cui più ha creduto. In particolare Antonio Melis era per il prof. Meo Zilio il suo allievo più brillante, a cui chiese di appoggiare le mie ricerche. Antonio si era laureato con Meo Zilio, nel 1965 a Padova, in quel breve periodo dopo il ritorno del professore dall'Uruguay – dove, a partire dal 1950, aveva insegnato Letteratura italiana - e fino alla sua nomina a Firenze. Lì dove Antonio Melis iniziò, come collaboratore suo, la sua carriera accademica che più tardi lo avrebbe portato all'Università di Siena.
Devo molto - tutto - a loro due. Al primo in particolare, a Giovanni Meo Zilio, devo tutta la mia formazione più scientifica, al secondo, ad Antonio Melis, devo qualcosa di molto prezioso: mi ha insegnato il modo, non facile, con cui ci si deve avvicinare all'America Latina. Con rigore ma con delicatezza. Perché le terre dell'America Latina sono terre delicate.
Gli abbiamo dedicato il Convegno "El corazón es centro", e anche questo volume è per lui. Perché anche se Antonio Melis ha lasciato il suo cuore sulle Ande, un poco di cuore lo ha lasciato in questa Università e in questa città di Padova che tanto hanno influito nella sua formazione intellettuale, politica e umana.